SOSTEGNO ALL’UCRAINA: INFORMAZIONI UTILI
Pubblicata il 14/04/2022
Il Ministero dell'interno e dal Dipartimento della Protezione Il Ministero ha divulgato un documento (reperibile al seguente link https://integrazionemigranti.gov.it/it-it/Ricerca-news/Dettaglio-news/id/2367/Prime-informazioni-utili-per-i-profughi-ucraini-in-Italia-) che si intitola Benvenuto in per dare le prime informazioni utili ai profughi ucraini che stanno arrivando in Italia. È in ucraino, in russo, in italiano e in inglese.
La scheda illustra le disposizioni legate all’emergenza Covid-19, dal regime di autosorveglianza al tampone, informa sulla possibilità di accedere alle vaccinazioni e fornisce i numeri regionali di emergenza COVID-19. Spiega, inoltre, come regolarizzare la propria posizione sul territorio italiano nei primi 90 giorni di permanenza o successivamente.
Ospitalità
Per gestire l’ospitalità in questa situazione di emergenza da parte dei cittadini che spontaneamente stanno già accogliendo cittadine/i ucraine/i in fuga dalla guerra, chiediamo di seguire le seguenti indicazioni:
- tutti coloro che intendono offrire ospitalità e/o aiuto ai profughi in arrivo, possono contattare: Coordinamento Garda-Baldo-Adige al numero 350 9839274 o alla mail gba.ucraina@gmail.com
Raccolta beni di prima necessità
È stata organizzata una rete di aiuti coordinata tra tutti i 98 Comuni della Provincia, con Verona capofila, per sostegni all’Ucraina concreti e veloci.
Coloro che intendono raccogliere in modo autonomo beni di prima necessità, possono conferirli presso la sede della Protezione Civile al Quadrante Europa - via Sommacampagna 22/A.
I beni vanno consegnati dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12 e il martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle 15 alle 17.
I beni devono rientrare nel seguente elenco:
- generi alimentari a lunga conservazione (pasta, riso, scatolame), che non richiedono l’uso di frigoriferi;
- prodotti per l’igiene (sapone, bagno schiuma, dentifricio);
- prodotti per la prima infanzia (biberon, pannolini, salviette);
- medicinali con scadenza ad almeno un anno, anche questi senza necessità di essere conservati in frigo.
Per i beni non compresi tra quelli indicati, è bene contattare preventivamente gli uffici della Protezione Civile al numero telefonico 045-8052113 per verificarne la ricevibilità.
Per ulteriori informazioni e/o per coloro che non possono conferire presso il Quadrante Europa ci si può rivolgere alla Protezione Civile di Rivoli al numero 333 5257844 .
In alternativa e questa rete ci si può rivolgere ad Associazioni e/o realtà del territorio comunale che provvederanno autonomamente alla raccolta di beni e alla successiva consegna in Ucraina o zone di confine.
La scheda illustra le disposizioni legate all’emergenza Covid-19, dal regime di autosorveglianza al tampone, informa sulla possibilità di accedere alle vaccinazioni e fornisce i numeri regionali di emergenza COVID-19. Spiega, inoltre, come regolarizzare la propria posizione sul territorio italiano nei primi 90 giorni di permanenza o successivamente.
Ospitalità
Per gestire l’ospitalità in questa situazione di emergenza da parte dei cittadini che spontaneamente stanno già accogliendo cittadine/i ucraine/i in fuga dalla guerra, chiediamo di seguire le seguenti indicazioni:
- rispettare le prescrizioni sanitarie declinate dalla Regione Veneto, secondo le indicazioni dell’ULSS 9 Scaligera “Indicazioni per le persone provenienti dall'Ucraina” al sito www.aulss9.veneto.it ;
- comunicare l’ingresso e la presenza attraverso la Dichiarazione di ospitalità al Comune;- tutti coloro che intendono offrire ospitalità e/o aiuto ai profughi in arrivo, possono contattare: Coordinamento Garda-Baldo-Adige al numero 350 9839274 o alla mail gba.ucraina@gmail.com
Raccolta beni di prima necessità
È stata organizzata una rete di aiuti coordinata tra tutti i 98 Comuni della Provincia, con Verona capofila, per sostegni all’Ucraina concreti e veloci.
Coloro che intendono raccogliere in modo autonomo beni di prima necessità, possono conferirli presso la sede della Protezione Civile al Quadrante Europa - via Sommacampagna 22/A.
I beni vanno consegnati dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12 e il martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle 15 alle 17.
I beni devono rientrare nel seguente elenco:
- generi alimentari a lunga conservazione (pasta, riso, scatolame), che non richiedono l’uso di frigoriferi;
- prodotti per l’igiene (sapone, bagno schiuma, dentifricio);
- prodotti per la prima infanzia (biberon, pannolini, salviette);
- medicinali con scadenza ad almeno un anno, anche questi senza necessità di essere conservati in frigo.
Per i beni non compresi tra quelli indicati, è bene contattare preventivamente gli uffici della Protezione Civile al numero telefonico 045-8052113 per verificarne la ricevibilità.
Per ulteriori informazioni e/o per coloro che non possono conferire presso il Quadrante Europa ci si può rivolgere alla Protezione Civile di Rivoli al numero 333 5257844 .
In alternativa e questa rete ci si può rivolgere ad Associazioni e/o realtà del territorio comunale che provvederanno autonomamente alla raccolta di beni e alla successiva consegna in Ucraina o zone di confine.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
160.76 KB |

